 |
|
 |
 |
Se in cucina prevale l'aspetto funzionale, in tavola acquista maggior peso la componente estetica. Gli strumenti non restano confinati nello spazio di lavoro, la cucina, ma raggiungono in tavola i commensali per consentire loro di gustare al meglio ciò che viene loro offerto. Piatti, posate, bicchieri, hanno raggiunto forme consoni alle consuetudini dei diversi contesti, in rapporto ai gusti estetici delle diverse realtà locali e alle modalità di utilizzo: l'occhio e la mano.Gualtiero Marchesi oltre ad avere cercato strumenti di cucina utili ad ottimizzare i risultati delle sue preparazioni, ha pensato e offerto ai buongustai dei suoi ristoranti strumenti funzionali alla qualità dell'esperienza gustativa del pasto: il piatto e la posata non diventano così pre-messi in tavola ma sono conseguenti alle pietanze scelte, che comportano un dato piatto e determinate posate ad hoc.
|
|
|
 |
|
|
 |