 |
 |
Gualtiero Marchesi |
|
 |
La mostra Storiae d'Italia, Gualtiero Marchesi e la Grande Cucina Italiana, è promossa dal Comune di Milano - Cultura che ospita il percorso espositivo in una delle sedi museali più prestigiose della città, le sale viscontee del Castello Sforzesco.
Enti Patrocinatori:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero del Turismo
Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari
Expo 2015 S.P.A
Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Expo 2015: il cibo per un progresso sostenibile
Una manifestazione che pone al centro la tematica dell'alimentazione, come momento culturale, sociale di un'occasione comunitaria condivisa, ed anche come momento fondante di ogni progresso sostenibile, in sintonia con la tematica fondante dell' Expo 2015: "Feeding the Planet, Energy fo Life".
Un 'Modello Lombardia'
Un 'Modello Lombardia' che intende 'fare sistema' tra pubblico e privato, aprendo a tutti i protagonisti, nazionali e internazionali, del settore, ponendo altresì al centro l'eccellenza produttiva della Regione Lombardia. Per promuovere l'immagine del nostro territorio
nel mondo, non solo in termini di visibilità, ma anche e soprattutto di
identità e sapienza produttiva.
Internazionalità: la Regione e il Corpo Consolare
La collaborazione con il Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
apre ad un orizzonte sempre più internazionale. Milano, dopo New
York, vanta la più numerosa presenza di rappresentanze consolari al
mondo - più di cento i consolati stranieri - la cui attività è da sempre
strettamente connessa con la realtà culturale e produttiva del territorio
milanese e lombardo. Finalità del Corpo Consolare è valorizzare il
patrimonio delle Eccellenze per promuovere lo scambio di conoscenze
e il confronto nel mondo dell'arte e della cultura, attraverso il sostegno
di eventi che mirano a coinvolgere tutti i protagonisti del sistema
creativo e produttivo.
Educazione alimentare e legame col territorio
Una mostra oltre l'evento, che intende porsi come momento di
approfondimento per i giovani e gli studenti sul più ampio tema
dell' educazione alimentare. Tema che l'Amministrazione locale e in
particolare la Provincia di Milano pone tra i suoi obiettivi primari,
divulgando programmi e strumenti per approfondire il tema della
nutrizione, dalla filiera agroalimentare al consumo consapevole.
L'obiettivo è diffondere tra i giovani le sane abitudini alimentari ed
altresì divulgare un'autentica cultura del cibo, il suo legame con il
territorio e la sua storia, il suo valore e la sua importanza,
Storiae d'Italia, la Grande Cucina Italiana e l'eccellenza del Made in Italy nel mondo
Alimentazione, storia, cultura e turismo. In un panorama nazionale,
in cui l'Atlante italiano dei prodotti tipici conta oltre 4500 prodotti di
qualità, patrimonio condiviso di identità culturali ed oltre 1.700.000
aziende agricole che custodiscono saperi e tradizioni che rendono il
nostro comparto enogastronomico unico in tutto il mondo, l'occasione
della mostra, con il percorso espositivo, culturale ed esperienziale
sulla Storiae d'Italia e la Grande Cucina Italiana, diventa attraverso
la storia di Gualtiero Marchesi, un punto di partenza per intraprendere
un viaggio alla scoperta della nostra storia, fatta di radici comuni,
di identità e appartenenze, e di valori condivisi. Per sostenere quel
'Made in Italy' allargato che è insieme qualità del prodotto, cultura,
storia, sapere e ambiente.
|
|
|
 |
|
|
 |