 |
|
 |
 |
Ciò che conta nella trasmissione di sapere non è imparare risposte ma l'interrogazione, l'impostazione e l'approfondimento delle questioni nella ricerca delle risposte giuste. Analogamente scopo della ricerca non è trovare ma cercare, con serietà, rigore scientifico, e perché no, una dose di creatività.
Marchesi è l'unico cuoco ad avere fatto scuola, insegnando a imparare all'esercito di cuochi che sono passati dalle sue cucine. Tutti i maggiori cuochi italiani hanno in un modo o in un altro subito l'influenza di Marchesi e ciononostante non ci sono "replicanti", ciascuno ha potuto imboccare propri percorsi, e alcuni sono diventati apprezzati e abili solisti. Marchesi ha dunque in-segnato, segnato dentro, grazie alla comunicazione di modi e metodi. Solo con la maturità si è impegnato nella scuola di Alma dando sistematicità alla trasmissione del saper far cucina italiana
|
|
|
 |
|
|
 |